grande dono e ci fece degni di un inestimabile tesoro.
intatta nel nostro cuore.
crolla al soffiar di venti! >>.
damento e di radice. Se il fondamento cede, tutta la
fabbrica crolla. Se la radice è guasta, tutta la pianta
intristisce e muore.
Ecco perchè lo -stesso S. Paolo ci stimola ad esa-
di ciò che forma l'elemento essenziale di nostra fede.
con le parole e con le opere.
professare davanti a Dio la nostra Fede con atti positivi.
stanza gli prestino giuramento di fedeltà.
attuale. Quando ci troviamo tentati contro la Fede;
fare atti positivi di Fede.
al mondo, sia con le parole che con le opere.
e agli uomini. A Dio anzitutto, perchè l'ossequio a Lui
ma anche esterno. dal momento che dipendiamo da Lui
tanto nel corpo che nell”anima. Agli uomini poi, per-
l'aiuto di manifestazioni alla fede.
mondo... Cosa assurda e impossibile!
davanti al Padre mio che sta nei cieli» (Matt. X, 33).
il contenuto di questo precetto.
negativo. Abbraccia cioè due cose: una proibizione e
un comando. La proibizione è di non fare o dire mai
con la nostra condotta.
capitolo 3
La parte negativa ci obbliga sempre e in qualunque
istante, perchè non è mai lecito rinnegare la Fede an-
che solo esternamente. La parte positiva invece ci ob-
bliga solo in certe circostanze.
Scendiamo al concreto.
Si può rinnegare la Fede in diverse maniere.
Si rinnega la Fede abiurandola esternamente. _
Ciò avviene quando per superbia, per es., si parla
male della Fede, si buttano là principi i e massime anti-
religiose, si fa capire agli altri di non credere le ve-
rità cristiane con certe frasi che spuntano sul labbro:
<< Che Dio? che inferno`?... tutte fiabe?... a questo mon-
do bisogna godersela ›>, ecc., quando si deridono le cose
sacre, si beffeggiano le persone di pietà, si parla con
sarcasmo e disprezzo delle persone sacre, e via dicendo.
In tutti questi casi, sebbene non lo si faccia con convin-
zione interna, si rinnega la fede con le parole e si pecca.
Non parliamo poi della rinnegazione di fatto, che pra-
ticano quelli che si gettano in braccio sfrontatamente
al vizio. Questi ancora di più << negano col fatto >>, dice
l°Apostolo (Tit. I, 6); perchè, varcato un certo limite,
il peccato non è più una fragilità, ma diventa una vera
apostasia dalla fede.
Si rinnega la Fede in secondo luogo fingendone
un°altra. _ E” chiaro che non si può fingere una fede
diversa da quella che si professa senza rigettare la pro-
pria. E ciò sarebbe, ad esempio, se adottassimo in pra-
tica i riti, le azioni, le cerimonie proprie di altre reli-
gioni diverse dalla nostra; come facevano quei primi
cristiani che al tempo delle persecuzioni, per evitare la
morte, bruciavano incenso agli idoli del paganesimo,
sebbene internamente li abborrissero e credessero al
vero Dio. La Chiesa considerò sempre questi cristiani
come apostati e disertori dalla Fede. - »
Si rinnega la Fede infine occultandola -più o meno
artificiosamente. -- Ci sono delle ,circostanze in cui il
non dichiararsi in favore della Fede vuol dire dichia-
rarsi contro e il tacere equivale ad approvare l°errore.
Si sentono per es. delle proposizioni empie, ereticali,
ingiuriose alla Fede, e 'si tace: questo-è l'approvare, a
meno che non si mostri col contegno il contrario, ed è
peccato. Come pure è peccato contro la -professione del-
la Fede il non dar mai nessun segno di religione, il non
farsi mai vedere a praticare ,alcun atto di Pietà, in
modo da ingenerare negli altri il sospetto che non si ab.-
bia alcuna fede.
Tanto più che -- come accennavo_ sopra -
questo precetto non solo ci vieta di rinnegare la Fede,
ma di più ci comanda di maniƒestarla positivamente sia
colle parole che coi fatti.
E quando siamo obbligati gravemente a manife-
starla colle parole?
Specialmente in due casi: quando come fossimo inter-
rogati su di essa da chi rappresenta una legittima au-
torità, e ogni qual volta lo esige la gloria di Dio e il
bene del prossimo.
Il primo caso succedeva spesso al tempo delle per-
secuzioni, quando i cristiani erano condotti davanti ai
tribunali e interrogati intorno alla loro fede dai magi-
strati pagani. Oggi, grazie a Dio, ciò non avviene, al-
meno tra noi; se però avvenisse, si ha il dovere preciso
di palesare la propria fede, anche a costo della vita.
Il secondo caso invece è assai frequente, e, vorrei
dire, giornaliero. Oggi non ci sono più i tiranni di una
volta; ci sono però i derisoni, i beffeggiatori, gli impu-
gnatori delle verità cristiane. Ebbene: contro questi
dobbiamo palesarei e parlare con santa libertà, quando
lo si possa fare utilmente, come in realtà lo si può in
molte circostanze. Che se per debolezza., per rispetto
umano, per paura cioè di esser derisi e criticati chiudia-
mo la bocca, ci facciamo rei di una pratica apostasia
dalla Fede, facendo sospettare di non aver religione e
confermando sempre più gli altri nella loro empietà.
Ma se qualche volta soltanto siamo obbligati a ma-
nifestare la nostra Fede colle parole, assai più spesso,
anzi sempre, dobbiamo manifestarla coi fatti. E come?
Conducendo una vita in conformità ai scritti della
fede stessa; sicchè tutti, nell'osservare i, nostri costumi,
ci possano riconoscere per veri seguaci della religione
che professiamo.
Ecco qui il massimo dei nostri doveri e il com-
pendio di tutti gli altri.
Se condurremo una vita buona, onesta, cristiana,
questa sarà la più bella conferma dei nostri principi ed
anche il più bell'elogio che potremo fare alla nostra
Fede, perchè quelli che ci vedono apprenderanno a sti-
marla ed amarla. Ma se la nostra vita sarà in antago-
nismo con la morale santa del Vangelo, faremo disonore
al nostro carattere, avviliremo la nostra dignità e sa-
remo causa che i nemici della religione se la prendano
sempre più, e gli altri siano trascinati a se-
guire il nostro esempio.
Perchè credete che il mondo oggi sia, come è, una
causa di errori, una montagna di vizi e vada di giorno
in giorno sempre peggio? Perchè troppo evidente è nei
cristiani stessi il contrasto tra la fede e le opere; per-
chè troppo è generalizzato e domina il mal”esempio e
lo scandalo. Ecco il torto enorme che fanno alla Fede
i poco cristiani, e' quindi la necessità di vivere in modo
che gli altri vedano lo splendore delle nostre buone ope-
re:glorificare Dio per entrare nella gloria dei cieli.
capitolo 4
l BENEFICI DELLA FEDE.
Chi li potrebbe valutare? Possiamo comprenderli
in queste tre frasi: la Fede è luce alla nostra mente,
è conforto al nostro cuore, è mezzo per ottenere da Dio
ogni grazia.
La Fede è luce alla nostra mente.
L'uomo è fatto per la verità. La sua intelligenza
sente il bisogno della verità come il corpo sente il bi-
sogno del pane che lo nutre, dell°aria che respira. Ma
quante tenebre invece la nascondono al nostro spirito!
Anche gli ingegni più sottili, che consacrano tutta la
vita-alla ricerca della verità, dopo lunghe speculazioni
e profondi studi non giunsero a trovare che poche ve-
rità di ordine puramente naturale, che cosa dire delle
verità di ordine soprannaturale, delle verità cioè che
riguardano Dio, la nostra anima, la nostra origine, il no-
stro destino, i mezzi per giungere al benessere? Ma se Dio
stesso non ci avesse rivelato questo tesoro di verità, se
Egli non ci avesse aperto davanti tutto questo mondo
soprannaturale, parlandoci, come si esprime S. Paolo,
per mezzo dei patriarchi, dei profeti e ultimamente del
suo Figlio stesso Gesù Cristo; noi avremmo sempre na-
vigato fra le tenebre più fitte dell°ignoranza, come gli
antichi pagani, e mai avremmo raggiunto la luce della
verità.
Ora, chi ci fa conoscere tutta questa divina rive-
lazione? La Fede.
La Fede è come lo specchio che riverbera nella
nostra mente tutte le verità soprannaturali che Dio ha
rivelate al mondo, -sicchè per mezzo suo noi siamo certi
di tali verità` come se le avessimo sentite direttamente
da Dio. E' la fiaccola che Dio ha posto tra le mani del-
l'uomo, perchè gli sia di guida a conoscere la via del
Cielo. E' - per usare un paragone - alla nostra ra-
gione ciò che è il vivere, al nostro pensiero.
Avete mai osservato? In una notte serena, se alzate
gli occhi al cielo vedete un'infinità di stelle;
ma se osservate bene, ne scoprite un numero immen-
-samente più grande e vi si mettono innanzi infinite altre
meraviglie. Così il nostro spirito da sè poco o nulla sco-
pre dei grandi problemi della vita: la Fede è un punto
fermo che ci rivela il mondo soprannaturale, dove ogni
problema trova la sua ragionevole soluzione.
Senza la Fede l°uomo, sarebbe a se medesimo un
abisso impenetrabile. Si vedrebbe circondato di miserie,
senza poterne conoscere la sorgente; proverebbe tutta
l'angoscia della lotta che si combatte in lui tra il bene
e il male, senza poterne scoprire l'origine; sentirebbe
in sè un vuoto terribile che non bastano a colmare tutte'
le creature, senza conoscere l'oggetto che può appagarne,
sarebbe affranto dall'idea della morte e torturato
dal pensiero dell°avvenire, senza percepire il de-
stino che l'attende. E' la Fede che rischiara il nostro
spirito, che dissipa le tenebre dell°errore, che ci spiega
il mistero di questa natura viziata e incline al male, ci
racconta il nostro passato e ci rassicura sul nostro
avvenire!
Date un'occhiata a quelle nazioni infelici, su cui
non brilla l”astro divino della Fede. In esse gli errori
più mostruosi, i riti più crudeli, l'ignoranza più gros-
solana, la barbarie più selvaggia. Prive della luce della
Fede, sono prive anche della luce della civiltà; mentre,
se le nazioni cristiane godono anche il primato della
civiltà, lo devono alla fiaccola divina, il dono inestima-
bile della Fede.
capitolo 5
La Fede
E' il più conforto supremo al nostro cuore.
Nessuno ignora che qui sulla terra, nostro retaggio
comune è il dolore. Tutte le età e condizioni della vita
umana hanno i loro affanni.
Il dolore -- possiamo dire -_ è, come
la morte, una delle leggi universali che gravano su tutti
i poveri figli di Adamo.
Ma saremo dunque destinati a trascinare sempre
questa vita tra affanni e dolori senza mai alcun con-
forto? Non avrà Iddio lasciato cadere sulla terra nes-
suna stilla di balsamo per tante piaghe e miserie?
E dove trovarla?
Nella scienza?... Ma la scienza non ha che parole
sonanti, sterili e vane! Nel mondo?... Ma il mondo
può stordirci un momento con le sue gioie fallaci, e poi
lascia il vuoto, la desolazione dell”anima!
La Fede, solo la Fede ha saputo dare un significato
al dolore, o meglio ha saputo spiegarne il mistero, mo-
strandoci in esso la via che deve condurci all”eterna
felicità; ed in tal modo l°ha trasfigurato, quasi divi-
nizzato, fino a chiamare beati coloro che soffrono e
piangono!
E chi non sa quale conforto ci viene dalla Croce
di Cristo che essa ci presenta, e dallo stesso Figlio di
Dio trafitto per nostro amore?...
Davvero non si potrebbe escogitare rimedio più po-
tente per sollevare le umane miserie e infondere ras-
segnazione nei poveri, nei tribolati, nei perseguitati e
in tutti coloro che soffrono sulla terra, quanto la Fede
di Cristo!
La Fede
è mezzo potentissimo per ottenere da Dio ogni grazia.
E qui basterà ricordare la testimonianza di Gesù
Cristo, il quale ha detto chiaro, e non una sola volta,
che a colui che crede tutto è possibile, anche
il trasporto di una montagna:
E tutta la Scrittura, tanto dell'Antico che del Nuo-
vo Testamento, è ripiena di fatti che lo confermano.
Guardate.
Le acque del Mar Rosso si separano in modo da
formare due muraglie e lasciare asciutto il fondo per il
passaggio del popolo ebreo che fuggiva dalla schiavitù
d”Egitto. Chi operò quel miracolo? S. Paolo risponde:
la Fede! (Ebr. XI, 29).
Le mura di Gerico caddero al suono delle trombe
del popolo d°Israele. Chi le atterrò? S. Paolo risponde:
la Fede!(Ebr. XI, 30).
Mosè operò tanti prodigi che lo resero il più gran-
de dei profeti e dei taumaturghi. Con quale mezzo di-
ventò tale. E' sempre S. Paolo che lo attesta: colla
Fede! (Ebr. XI, 24)..
Nel Vangelo si parla di morti risuscitati, di ciechi,
di muti, di sordi, di paralitici, di indemoniati, di altri
infermi guariti prodigiosamente da Gesù Cristo. Perchè
Gesù Cristo operò tutti questi miracoli? Quale era il
movente di tante meraviglie? Sempre la fede di chi fa-
ceva a Lui ricorso! (Matt. IX, 2; Marc. X, 52).
Ancora. Con quale mezzo S. Pietro fece camminare
il paralitico che stava seduto sulla porta del tempio di
Gerusalemme? Con quale mezzo S. Gregorio Tauma-
turgo fece ritirare un monte finchè ebbe posto sufficente
per fabbricarvi una chiesa? Con quale mezzo Sant”An-
tonio di Padova, predicando a Rimini, fece venire a
riva una moltitudine di pesci? Con quale mezzo S. Fran-
cesco d°Assisi induceva gli uccelli, i pesci ed altri ani-
mali a lodare Dio come se fossero creature ragionevoli?
Con quale mezzo i Santi compirono tutti i prodigi che
si leggono nella loro vita?
Rispondo: con un mezzo solo e identico per tutti:
la Fede! Gesù Cristo aveva promesso agli Apostoli di
far miracoli in vista della loro fede; e gli Apostoli e i
Santi con la fede hanno operato i loro miracoli.
Che ci vuole di più per convincerci della grande
potenza, dirò meglio, dell°onnipotenza della Fede? Essa
è per noi la sorgente di tutte le grazie, il fondamento,
non solo della nostra giustificazione, ma anche della
nostra influenza presso Dio, il canale misterioso attra-
verso cui ci vengono comunicati i tesori inestimabili
della divina bontà e misericordia.
Nessun commento:
Posta un commento